Miele di Erica
Il miele di erica di colore ambrato scuro .Odore di caramello e sapore di caramella mou, creme caramel, liquirizia, sono intensi e persistenti in bocca.

Descrizione
Miele di Erica
Il miele di erica arborea si produce soprattutto in Toscana, ma anche in Liguria, Umbria e Sardegna.
È caratterizzato da una notevole torbidità, acidità e velocità di degradazione, ma ha caratteristiche organolettiche molto originali.
Torbido anche quando è liquido, cristallizza rapidamente. Si presenta di colore ambrato scuro con riflessi rossastri quando è liquido, e marrone-arancio quando cristallizzato. Odore di caramello, di zucchero cotto, polvere di caffè, camomilla e sapore di caramella mou, creme caramel, legno aromatico, liquirizia, sono intensi e persistenti in bocca.
In cucina può essere abbinato a formaggi stagionati e piccanti
L’erica (Erica arborea, della famiglia delle ericacee), è una pianta arbustiva sempreverde, tipica della macchia mediterranea, ma che si spinge anche in località alpine (senza però essere produttiva di miele). Il ciocco, cioè la parte basale della pianta, viene utilizzato per la produzione di fornelli da pipa (radica), mentre i rami per la fabbricazione di scope da giardino, parimenti all’altra varietà di erica, l’erica scoparia, che spesso vegeta negli stessi ambienti ma si distingue per i rami glabri e le corolle più piccole e verdastre.
Fiorisce tra marzo e maggio, e per la precocità della fioritura non sempre gli alveari sono già sufficientemente forti per riuscire a sfruttare bene questa risorsa.
Non ci sono nessun problema.
amadou
prodotto ottimo prezzo poco